Passa ai contenuti principali

# 19 _ La caveja nell'arte

La pittura è ricca di opere ritraenti scene di paesaggi rurali con carri di buoi intenti al lavoro nei campi. Purtroppo, tra queste, davvero poche hanno una qualche correlazione con la caveja.
Appare dunque piuttosto controintuitivo  il fatto che essa sia presente all'interno di "Bovi al carro", dipinto di Giovanni Fattori (Livorno, 06/09/1825 - Firenze, 30/10/1908), artista toscano che ha qui rappresentato una scena di lavoro nelle campagne della Maremma.

Giovanni Fattori, Bovi al carro, 1867, Firenze - Galleria d'Arte Moderna

Il tutto è facilmente spiegabile ricordando quanto detto in #11 _ La tassonomia della caveja, ovvero che la caveja nasce come perno in legno per consentire di vincolare il giogo dei puoi al carro o all'aratro. In "Bovi al carro" troviamo esattamente questo, e dunque la Maremma era una delle poche zone che, oltre alla Romagna, avevano adottato questa soluzione (a testimonianza di ciò si possono trovare sul web innumerevoli opere raffiguranti buoi al traino, in cui però sono rappresentati sistemi di vincolo differenti). Sempre dall'opera scopriamo però che in maremma "la cosa" è rimasta semplice perno di legno, senza subire il processo evolutivo che, in Romagna, la ha portata a divenire caveja.

Interpretando il termine "opere pittoriche" con un'accezione più ampia, includendo anche oggetti stampati su tela, è possibile fare qualche ulteriore approfondimento. Rientrano infatti in questa categoria le stampe a ruggine, tipiche della Romagna, in cui è facile trovare  rappresentazioni della caveja. Le stampe vengono tutt'oggi effettuate artigianalmente con stampi incisi a mano su legno o forgiati in metallo. Le più celebri sono quelle della Stamperia Pascucci, sul cui sito se ne possono ritrovare molti esempi oltre che rappresentazioni delle modalità di realizzazione. Per rendersi conto di quanto questa assomigli più ad una bottega d'artista che ad un laboratorio artigianale è possibile farne un tour virtuale al seguente link. Girovagando per le loro stanze mi sono imbattuto nella seguente immagine:

Stampe a ruggine, Stamperie Pascucci, Gambettola (FC)

Il tentare di assegnare data ed autore risulterebbe sicuramente una forzatura, ma possiamo affermare che la Stamperia Pascucci produce oggetti come questi dal 1826, tramandando questa tradizione di padre in figlio da ben 7 generazioni.
Seppur non siano propriamente opere pittoriche, i prodotti di questo genere tramandano l'arte pittorica della stampa manuale, un know-how che senza il valore della territorialità avrebbe certamente ceduto il passo alla stampa industriale.

Commenti

Post popolari in questo blog

#33 _ La sintesi finale

Cesena  [step 01] è una cittadina di circa 100000 abitanti sita nel cuore del territorio romagnolo. L' etimologia  [step 06] del nome della città non è ancora chiara ed il dibattito in merito alle sue origini è tutt'oggi piuttosto acceso. Territorio noto per la buona  cucina  [step 18] e per l'ospitalità degli abitanti, il cesenate è una meta piuttosto frequentata dai turisti, affascinati dal suo invidiabile patrimonio culturale. Essendovi nati i papi Pio XI e Pio XII ed avendo ospitato il vescovado di Benedetto XIII, Cesena è detta Città dei Tre Papi (in realtà anche Pio XIII ne fu vescovo). Nonostante le modeste dimensioni, la città ha una storia importante alle spalle, strettamente legata allo Stato della Chiesa ed alla signoria dei Malatesta. Marco Pantani nella curva dei tifosi del Cesena Dave Grohl durante lo storico concerto dei Foo Fighters a Cesena Sono tanti i personaggi illustri legati alla città malatestiana, da Marino Moretti a Renato Serra ai Foo

#31 _ L'ABC della caveja

Ecco l'ABC della caveja, una parola per ogni lettera dell'alfabeto, per un viaggio all'interno del mondo di questo simbolo della Romagna. A come Anelli Gli anelli sono la parte più caratteristica della caveja B come Buoi La caveja era un mezzo indispensabile per i contadini romagnoli, in quanto consentiva loro di sfruttare la forza dei buoi per il lavoro nei campi C come Campagna La caveja è uno strumento agricolo D come Decumano Si pensa che la caveja sia arrivata in Romagna per mezzo di un legionario romano a cui, come ricompensa per i servizi militari, era stato assegnato un decumano. Dovendosi improvvisare contadino, pensò di usare l'insegna della legione come fermo per il timone del carro dei buoi         E come Esborso La caveja era un oggetto dal costo elevato, motivato dal fatto che il fabbro impiegava 35-40 giorni per realizzarla F come Ferro La caveje sono tipicamente realizzate in ferro G co

#16 _ Una prima mappa concettuale

Raccogliamo in una mappa concettuale gli aspetti della caveja fin qui trattati, evidenziando le connessioni tra di essi e la loro interdipendenza.